top of page

Il digitale nel futuro delle micro e PMI del B2B.

Aggiornamento: 25 ott 2023

Il mondo digital, solo fino a qualche anno fa legato esclusivamente al mondo consumer, oggi (a seguito anche del periodo pandemico vissuto) rappresenta uno degli elementi piú strategici ed importanti per la crescita futura, anche nelle aziende del B2B, di qualsiasi dimensione.

A patto peró che venga recepito in azienda nel suo significato piú profondo, ben inserito all'interno di una strategia collettiva e non ci si consideri "azienda digital"solamente perché é stato fatto un sito internet nuovo e/o aperta una pagina social aziendale.


il digitale nel B2B

Il digitale nel B2B: quale futuro ? Il digitale, inteso non solo come attivazione di uno strumento digital ma in particolare come impiego operativo quotidiano, nelle micro e piccole imprese avrà un peso sempre più determinante e discriminante, nella scelta del fornitore/partner con il quale collaborare.


Il mondo digital rappresenta una grande opportunitá per il B2B, per raggiungere vari obiettivi: dalla visibilitá e notorietá uscendo cosí dai confini locali in cui hanno sempre operato, alla possibilitá di creare un costante dialogo con il mercato ed anche con i propri Clienti. Il mondo digital é anche una grande fonte di ispirazione che permette di cogliere come il mercato si sta muovendo e come si muovono gli stessi competitor. Ecco perché per definirsi "azienda digital", é necessario cercare di sfruttare al massimo le numerose opportunitá che questo nuovo mondo, ci consente.


OLTRE L'IDENTITÁ DIGITALE Mi soffermo ancora su questo concetto: rifare il sito internet dell'azienda oppure aprire una pagina aziendale su linkedin, NON vuol dire essere digital ! É fondamentale andare oltre "l'identitá digitale dell'azienda".


Troppo spesso il sito internet, ad esempio, viene ancora creato (investendo non poche risorse) in modo autocelebrativo. "Noi siamo, ... noi facciamo ... i nostri prodotti sono di qualitá, .... diamo un un buon servizio ..." Un sito quindi volto a spingere i prodotti, decantandone le qualitá strutturali. Essere digital, nel caso del sito, vuol dire aver svolto una adeguata preanalisi per cogliere cosa cerca il nostro target, come lo cerca e dove, ricordandosi che loro cercano soluzioni non prodotti.

Digital vuol dire anche saper intercettare il nostro target, per conoscerlo meglio. Vuol dire anche saper instaurare un dialogo costruttivo con coloro che arricchiscono giá la nostra rete.

Possiamo parlare anche di digital quando apriamo una o piú pagine social per costruire relazioni future, grazie peró a contenuti utili per il nostro target (lo so, non é un'affermazione nuova, ma capita ancora di leggere contenuti prodotto-centrici). Un'attivitá che richiede tempo (non ritagli di tempo).

Muoversi nel digital lo é anche il valorizzare il proprio CRM per attuare una proficua attivitá di customer retention (o fidelizzazione) oppure nel accendere strumenti e modalitá per sviluppare la lead generation, cosí come il customer care e la gestione di flussi interni.

Se ti fa piacere approfondire l'argomento, scrivimi pure.

 
 
 

Comments


bottom of page